Comirap

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri

Roma ai tempi del Giubileo. In via Pienza i residenti si organizzano in un Comitato Civico per porre fine a disagi, danni e pericoli dovuti alla circolazione viaria a doppio senso causata da una voragine su strada


 

Dal 7 novembre 2023 la vita delle 220 famiglie del comprensorio “Alpi” è sensibilmente  peggiorata e dal Comune di Roma e dal III Municipio sono arrivate solo risposte interlocutorie motivate dalla necessità di accertamenti tecnici in loco

 

Nella famiglia allargata c’è la notizia dell’amico Paolo…

 


Una donazione d’organi fondamentale, un gesto vitale, compiuto senza esitazioni e senza riflettori. La preparazione, l’intervento, la terapia intensiva, la convalescenza, il monitoraggio ed il ritorno alle cose che aveva lasciato indietro

 

Quando il caffè è musica


 

Tanti i brani che in ogni tempo celebrano “la tazzina della bevanda nera” come antidoto alla tristezza o come rimedio ad un amore finito. Perfino Bach le ha dedicato, nel 1732 una cantata classica

 

Con la sentenza n.8230 del 2019 le Sezioni Unite della Corte di Cassazione mettono un punto fermo sulla validità delle transazioni immobiliari

 


Un immobile è incommerciabile ed il relativo atto di trasferimento è nullo se il venditore non dichiari il titolo in base al quale è stato costruito l'immobile oppure se risulti che detto titolo sia inesistente o riferito ad un fabbricato diverso da quello venduto

 

Giudizi sul Festiva di Sanremo 2025


Promosso a pieni voti Carlo Conti, il “normalizzatore”; sugli scudi Lucio Corsi, Brunori SAS, Cristicchi, Giorgia ed Achille Lauro. Olly vince tra l’incredulità generale ma in moltissimi lo hanno votato…

 

All’Auditorium Parco della Musica di Roma il professor Massimo Montanari illustra la storia degli spaghetti (dal nostro inviato)


Il docente di storia dell’alimentazione all’Università di Bologna, nell’ambito del ciclo delle Lezioni di Storia, domenica 2 febbraio 2025 ha raccontato i miti associati alla pietanza-identitaria del  popolo italiano ma che ha le sue radici nel mondo persiano

 

“Il Tempo del Futurismo” fino al 28 febbraio 2025 alla GNAMC Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea . A cura di Alberto Alfieri Bordi


L'attenzione di un evento così ben organizzato non è puntata solo sul Futurismo ma sull'intera epoca, carica di energia e cambiamenti; ecco il perché della presenza, apprezzatissima, tra 350 opere di virtuosa fattura, di un idrovolante,un sidecar, un automobile siluro, una Maserati degna di Tamara de Lempicka ed un focus sul genio di Guglielmo Marconi

 

Seleziona la lingua

Italian English French German Greek Portuguese Spanish

Il Triboniano

Rivista di diritto istituzionale
Banner