Comirap

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Home Arte cultura e tempo libero
Arte cultura e tempo libero

5 Marzo 2013 - 20 ANNI DI TAI JI QUAN di Enzo Bordi

E-mail Stampa PDF

 

Da quel lontano 5 Marzo 1993 sono trascorsi 20 anni, quando il Qi Gong e Tai Ji Quan di Paola Wu Min si è diffuso alla FAO, dico di Min in quanto prima c'era stato un altro e bravo insegnante, Grant Muradoff ma la maggiore diffusione e longevità del corso è stato ed è con Min.

 

Una ricetta per riscoprire Pellegrino Artusi , lo studioso che unificò la cucina italiana . Rita Calvo

E-mail Stampa PDF

 

 Tortino di Petonciani  - Ricetta n. 399 del libro “Scienza in cucina e l’arte di mangiare bene” del 1891

 

Al Teatro di Vigna Murata il 18 (ore 21) ed il 19 e 20 gennaio (ore 17.30) va in scena “Aggiungi un posto a tavola”, della compagnia del “Topo e i suoi amici”- regia di Salvatore “Siberia” Belcaro

E-mail Stampa PDF

 

Tutto il ricavato dello spettacolo andrà all’associazione Peter Pan, che si occupa dell’assistenza ai genitori dei bambini malati di tumore

 

I ragazzi che giocavano sulle pendici di Monte Mario con i fossili di conchiglie di due milioni di anni fa - di Alberto Alfieri Bordi

E-mail Stampa PDF

 

 Un inizio d'anno particolare? Due passi sul “monte del mare” che domina Roma, fino all'Osservatorio astronomico. Per gran parte delle persone, vedere e toccare una conchiglia fossile, costituisce un evento raro, fuori dall’ordinario; per i ragazzi di Piazzale Clodio degli anni sessanta,

 

24 verticale, tre caselle, “gli dei di Sigfrido”: l’affascinante mondo dei cruciverba ci sorprende e ci mette a dura prova anche con le definizioni a risposta cortissima. Di Alberto Bordi

E-mail Stampa PDF

 

Cruciverba. A qualcuno può sembrare un passatempo futile, inconsistente, quasi senza valore, eppure l’enigmistica costituisce spesso la quintessenza del relax ed una compagna preziosa e discreta del periodo vacanziero,

 

Tempus fugit, il latino nelle meridiane: viaggio nella gnomonica e nella sciografia in compagnia di Vitruvio Pollione. Alberto Bordi

E-mail Stampa PDF

Il termine non è certamente di grande uso ma la gnomonica è molto più vicina a noi di quanto si possa pensare e può essere definita la tecnica di costruzione di quadranti solari correlata all’uso di uno gnomone, ossia dello stilo che con la sua ombra è in grado di fornirci con esattezza l’ora solare.

 

Il piacere dell’etimologia, rubrica curata da Alberto Alfieri Bordi - Atto terzo

E-mail Stampa PDF

 

L’etimologia evocativa di uomini e personaggi: luculliano, draconiano, lapalissiano, pantagruelico, mecenatismo, travet, bacucco, nicomedismo, cesareo, dolomiti, malapropismo, wellerismo, elzeviro, manicheo, mentore, rocambolesco, fantomatico, titanico, cicerone, cassandra, stentorea, dagherrotipo, stacanovista,daltonico

 


Seleziona la lingua

Italian English French German Greek Portuguese Spanish