Comirap

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Home Arte cultura e tempo libero
Arte cultura e tempo libero

Geniozia n.9.: le cripto poesie, ossia i versi incomprensibili

E-mail Stampa PDF

 

Sarà capitato a molti di leggere una poesia che, ad una prima lettura appare incomprensibile. Se anche la seconda lettura  non sortisce effetti di ragionevole comprensione  nel lettore, siamo di fronte a quelle che, con termine eufemistico, sono definite le cripto poesie.  Proprio questo alone di impenetrabilità logica ed emozionale rende l’autore una mente eccelsa, un animo di gran lunga superiore agli umani di ordinario profilo culturale , mortificati nella loro mediocrità.

 

Geniozia n.4 La follia letteraria di Vigorino, il giustiziere dalla faccia da bambino

E-mail Stampa PDF

 

 

Un personaggio strampalato nato ai tavoli del bar Torquato, senza nessuna credibilità,  raccontato nelle sue impossibili avventure solo per far ridere gli amici del quartiere

 

 

Mille modi per morire. Nella rubrica ideata da Alberto A. Bordi figurano un naturalista, un gastronomo, un giacobino, un filosofo, una coreografa, una regina, un tragediografo, tutti famosi. ma anche un cane eroico

E-mail Stampa PDF

 

Plinio il Vecchio fu vittima della eruzione del Vesuvio  del  79 d.C. Il gastronomo Apicio muore suicida per non poter più mangiare lussuosamente. La famosa coreografa Isadora Duncan muore strangolata dalla lunga sciarpa che indossava, la regina d’Egitto Cleopatra si suicida facendosi mordere da un serpente velenoso, Eschilo muore a Gela ucciso da una tartaruga! Folgorato da un pozzetto elettrico, scompare Byron, un cane molecolare, eroico protagonista  di preziose ricerche post terremoto. Nei precedenti articoli della rubrica abbiamo trattato della morte di Seneca e di quella di Marat.

< Monumento di Plinio il Vecchio a Como

 

Il carcere romano di Regina Coeli. A cura di Riccardo Davide Montalbano

E-mail Stampa PDF

 

Un Detto popolare romano, pubblicato nello "Lo scalino", antico giornalino interno dei detenuti, recitava che “A via de la Lungara ce sta 'n gradino, chi nun salisce quelo nun è romano e né trasteverino”.

 

Le case ci parlano? A Roma sicuramente sì e ci trasmettono messaggi di sempiterna saggezza, gemme di pura filosofia, per di più in lingua latina (Estratto dal libro LE CASE PARLANTI DI ROMA di Alberto Alfieri Bordi)

E-mail Stampa PDF

 

 

 

Questi messaggi silenti incisi nelle case private della capitale spesso provengono da una "grande firma" del passato come Orazio, Cicerone, Seneca ed altri ancora. In gran parte dei casi si tratta di autentici fotogrammi

di buon senso, talvolta scontati o perfino banali, che attraversano due millenni di storia per incuriosire ed attrarre il viandante dei nostri giorni, l'automobilista stressato nel mezzo del traffico capitolino o il turista che, percorrendo una stradina anonima, si trova davanti agli occhi una palazzina che gli ricorda o gli suggerisce un adagio comportamentale, un valore da non trascurare, prezioso anche per l'uomo dell'era informatica

 

 

 

Quando la bellezza diventa velenosa. Il drago Blu

E-mail Stampa PDF

 

 

 

Si tratta di un mollusco nudibranco, unica specie del genere Glaucus, lungo al massimo tre centimetri e dal peso oscillante tra  i 5 e i 100 grammi, molto pericoloso per l’essere umano.

 

Foto del sito in ambiente marino

E-mail Stampa PDF

 

 

Alcune immagini di mare presenti ed utilizzate nel sito del COMIRAP: spesso la redazione ha utilizzato delle foto scattate in località balneari molto apprezzate come la Sardegna, in particolare la costa Smeralda, le isole di Ponza ed Ischia, il litorale laziale, la riviera ligure e tante altre ancora

 


Seleziona la lingua

Italian English French German Greek Portuguese Spanish