In tante parole della lingua italiana che contengono il connotato di piccolo e grande, sono rinvenibili, rispettivamente, gli aggettivi del greco antico micròs-a-on e macròs-a-on. La macroeconomia riguarda ad esempio il bilancio degli Stati o i mercati internazionali non certo i flussi di guadagno, di spesa e di risparmio delle famiglie, di cui si occupa la microeconomia.