Comirap

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Comirap

Le cento parole più utilizzate della lingua italiana

E-mail Stampa PDF

 

Di esse soltanto il cinque per cento non ha nulla a che fare con il latino: si tratta di termini che si agganciano all'arabo  che annovera i termini inerenti ai numeri e all'astronomia, oppure ad un'origine germanica, cui fanno riferimento quasi tutte le parole connesse al concetto di guerra

Ultimo aggiornamento Sabato 29 Maggio 2021 13:09 Leggi tutto...
 

Nel repertorio monumentale de I Nomadi anche una straordinaria versione del canto gregoriano Tantum ergo di san Tommaso d'Aquino

E-mail Stampa PDF

 

La voce di Danilo Sacco ha teso memorabile l'interpretazione di un brano musicato, tra i tanti, da Bellini, Rossini, Mozart, Verdi, Pierluigi da Palestrina, Bruckner, Couperin,  Liszt e  Schubert    I NOMADI

Ultimo aggiornamento Martedì 19 Luglio 2022 08:30 Leggi tutto...
 

Le bellezze di Roma antica nella celebre "Galleria di vedute di Roma antica" di Giovanni Paolo Pannini

E-mail Stampa PDF

 

In una rappresentazione sinottica, realizzata in tre diverse versioni, il pittore e scenografo piacentino riporta le opere ed i monumenti rappresentativi della grandezza artistica di Roma, come la Statua equestre di Marco Aurelio, la Bocca della Verità, lo Spinario, il gruppo del Lacoonte e l'Apollo del Belvedere

Ultimo aggiornamento Venerdì 19 Febbraio 2021 18:06 Leggi tutto...
 

Vuoi assistere alla messa celebrata in latino? Vai nella chiesa romana della Santissima Trinità dei Pellegrini. Di Alberto A. Bordi

E-mail Stampa PDF

 

L'edificio di culto cattolico che si trova nel centro storico, in Piazza della Trinità dei Pellegrini nel Rione Regola, non distante da Ponte Sisto e da Via Giulia, fu costruito nel 1587 dopo l'abbattimento di una precedente chiesa in condizioni pessime, grazie  alla  Confraternita della Santissima Trinità del Sussidio, che si occupava di dare accoglienza ai pellegrini.

Ultimo aggiornamento Mercoledì 17 Marzo 2021 16:02 Leggi tutto...
 

Profumo di aranci e di rose all'Aventino, prima o dopo una visita alle chiese di santa Sabina, di sant'Alessio e Bonifacio e di sant'Anselmo

E-mail Stampa PDF

 

In una delle zone più belle e tranquille di Roma è possibile godere, dal giardino degli Aranci,  di uno straordinario affaccio panoramico sul Tevere, fino all'enorme complesso dell'ex carcere minorile di san Michele.

Ultimo aggiornamento Mercoledì 17 Febbraio 2021 07:55 Leggi tutto...
 


Pagina 106 di 141