Comirap

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Comirap

La radice dei termini giuridici, ossia l'etimologia al servizio degli istituti di diritto. Di Alberto Alfieri Bordi

E-mail Stampa PDF

 

Se gli antichi Romani sono considerati universalmente i padri del diritto, anche i termini giuridici attuali non possono non richiamare il latino usato dai grandi giuristi del passato, anche se sono frequenti i rimandi anche alla terminologia greca per quel che riguarda istituti già utilizzati nel mondo ellenico.

 

Ultimo aggiornamento Venerdì 06 Ottobre 2017 06:58 Leggi tutto...
 

I tormentoni dell'estate 2017: protagonisti assoluti The giornalisti con Pamplona (feat Fabri Fibra) e Riccione, due pezzi da alte temperature

E-mail Stampa PDF

 

 

Per originalità, testi e musicalità ritmica  il primo posto spetta a L’esercito del selfie di Takagi & Ketra con Lorenzo Fragola e una fantastica Arisa. Il video è presentato da super Pippo Baudo, i passi del balletto sono favolosi  anche per "chi si abbronza con l'I-phone"

Ultimo aggiornamento Venerdì 15 Settembre 2017 09:06 Leggi tutto...
 

Musiche e danze gitane in Calabria e Sicilia. Entusiasmo per la tournèe dell'orchestra ungherese del maestro Antal Szalai accompagnata dal gruppo di ballo "Tzigana Clan"

E-mail Stampa PDF

 

 

 

Serena Birtolo, Valeria Bordi, Livia Grandoni, Francesca Leonardi, Chiara Marianetti e Irene Piergentili hanno  accompagnato le performance a Tropea, Curinga, Sibari, Messina, Noto e Selinunte dell'orchestra gitana più apprezzata in Europa.  Coreografie di  Maria Cristina Tisato e Simona La Causa

Ultimo aggiornamento Lunedì 07 Agosto 2017 07:18 Leggi tutto...
 

Geniozia n.25 insieme di genialità ed idiozia - Le parole (in)crociate

E-mail Stampa PDF

 

Le soluzioni che  nessun enigmista si sognerebbe  mai di dare nell'affrontare un cruciverba

Ultimo aggiornamento Venerdì 17 Novembre 2017 12:23 Leggi tutto...
 

Costa Smeralda, brevi annotazioni per immagini di un paradiso marino

E-mail Stampa PDF

 

 

Alla fine degli anni sessanta un ricco principe arabo decise di investire ingenti capitali in una zona praticamente disabitata della Sardegna settentrionale per realizzarci un complesso turistico. Così è nata la Costa Smeralda e quei venti chilometri di spiagge, calette ed insenature deliziose, dipinte in un mare cristallino, sono oggi una mèta irrinunciabile per i turisti di ogni parte del mondo....per gli amanti del mare come noi

Appunti sui ristoranti della zona

Ultimo aggiornamento Venerdì 21 Luglio 2017 12:38 Leggi tutto...
 


Pagina 122 di 141