Comirap

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Home Tutela del cittadino consumatore
Tutela del cittadino consumatore

Le cause di morte più probabili: malattie cardiache e tumori al primo posto. A "rallegrarci" su tali ipotesi ci ha pensato una indagine americana. E poi c'è il caso della ciotola del cane...

E-mail Stampa PDF

 

Fate pure tutti gli scongiuri del caso (grattatio p.. inclusa), ma poichè tutti prima o poi dobbiamo morire, è il caso di sapere in anticipo quale potrebbe essere la causa più probabile per la quale diremo addio alle vicende terrene. Come individuarla?

 

Tempo di tasse e di dichiarazione di redditi. Le detrazioni possibili per chi si avvale di una colf o badante

E-mail Stampa PDF

È tempo di presentare la dichiarazione dei redditi. Chi si fa aiutare da colf o badanti si ricordi però che può risparmiare un po' sulle tasse, a patto, naturalmente, che il rapporto di lavoro sia regolare. Una prima agevolazione fiscale riguarda tutti i datori di lavoro domestico

 

Anche la nuova patente di guida costituisce valido documento di identità

E-mail Stampa PDF

Sono in pochi a saperlo ma una circolare ministeriale del 2000 fa chiarezza in tal senso. La mancanza di firma autografa non invalida il documento - di  Alberto Bordi

 

Esiste e funziona. E' il 117

E-mail Stampa PDF

117Il numero antievasione che il cittadino può utilizzare per segnalare alla Guardia di Finanza inosservanze o aggiramenti della normativa fiscale. Dal medico all'idraulico tutti sotto la lente del 117. Promozione "Stato libero"

 

Dall’8 febbraio2010 in vigore tre ordinanze del Comune di Roma per una città più decorosa

E-mail Stampa PDF

Sanzioni più severe per chi non raccoglie le deiezioni dei cani, per chi abbandona rifiuti ingombranti, per chi imbratta edifici e bus, per i refrattari alla raccolta differenziata

 

Dall’8 febbraio in vigore tre ordinanze del Comune di Roma per una città più decorosa

E-mail Stampa PDF

Sanzioni più severe per chi non raccoglie le deiezioni dei cani, per chi abbandona rifiuti ingombranti, per chi imbratta edifici e bus, per i refrattari alla raccolta differenziata

 

L’obbligo del giubbotto “retroriflettente” per i conducenti di veicoli fermi sulla carreggiata

E-mail Stampa PDF

L'articolo 162 del Nuovo codice della strada - decreto legislativo 285 del 30 aprile 1992 - ha disposto (a decorrere dall’ 1 aprile 2004) l’obbligo, per i conducenti di veicoli fermi sulla carreggiata, di scendere dalla vettura e circolare sulla strada indossando un giubbotto o bretelle retroriflettenti ad alta visibilita'.

 


Seleziona la lingua

Italian English French German Greek Portuguese Spanish