Comirap

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Home Norme e diritto
Norme e diritto

Mondo giuridico: la toga, il “cencio nero” che gli avvocati debbono indossare nelle aule giudiziarie, simbolo della delicata funzione sociale ad essi demandata dall’ordinamento

E-mail Stampa PDF

 

La toga, veste signorile che gli antichi Romani  indossavano sopra la tunica, ed oggi veste degli avvocati in tribunale, ricollega il suo nome al verbo latino “tego, is texi tectum tegere” che significa “coprire”. Più leggero era il pallio da cui deriva il termine moderno di "palliativo", utile per una questione ma non al punto di risolverla definitivamente, insomma una copertura parziale

 

Correttezza e trasparenza, in vigore il nuovo Codice di comportamento dei dipendenti pubblici

E-mail Stampa PDF

 

La nuova disciplina, contenuta nel D.P.R. 16 aprile 2013, n.62, prescrive le condotte da adottare in servizio, nei rapporti privati e con il pubblico. Contrasto alle pratiche scorrette: divieto di ricevere regali, lotta al conflitto di interesse, prevenzione della corruzione

 

Antigone e Creonte, phusis e nomos, giustizia divina e giustizia terrena, un eterno confronto mirabilmente proposto all'umanità dalla tragedia di Sofocle di Valeria Bordi

E-mail Stampa PDF

 

 

Troppo spesso le sentenze di un giudice, di un tribunale, di una “corte”, lasciano l’amaro in bocca ed inducono i cittadini a pensare che il nostro sistema giudiziario non funzioni, che la giustizia

 

La crisi della funzione nomofilattica della Corte di Cassazione finalizzata a “garantire l’uniforme interpretazione della legge e l’unità del diritto oggettivo nazionale”

E-mail Stampa PDF

 

 

Per funzione nomofilattica si intende comunemente il compito di “garantire l’esatta osservanza e l’uniforme interpretazione della legge, l’unità del diritto oggettivo nazionale” che l’art.65 della legge sull’ordinamento giudiziario (R.D. 30 gennaio 1941 n.12), attribuisce alla Corte di Cassazione.

 

Il testo della Legge 6.11.2012 n.190 “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione”

E-mail Stampa PDF

 

Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale  n.265 del 13.11.2012 la Legge anticorruzione, che entra in vigore il 28 novembre p.v. Un solo articolo, oltre alla clausola di invarianza finanziaria, ma costituito di 83 commi; questo il corpus anticorruttivo, tanto atteso dagli italiani per bene,

Allegati:
Scarica questo file (190.pdf)190.pdf
 

TFR o TFS per i pubblici dipendenti? Si ritorna al passato ma niente restituzione ai lavoratori delle somme indebitamente trattenute

E-mail Stampa PDF

 

Il Governo è intervenuto  sulla  complessa  questione della buonuscita dei dipendenti pubblici con un decreto legge, non ancora pubblicato, che abroga l’art. 12 comma 10 della l. 122/10

 

Benessere organizzativo per valorizzare le risorse umane

E-mail Stampa PDF

Direttiva del ministro per la Funzione pubblica Mazzella del 24 marzo 2004

 


Seleziona la lingua

Italian English French German Greek Portuguese Spanish