Comirap

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Home Norme e diritto
Norme e diritto

Referendum confermativo: una consultazione senza quorum. A cura di Alberto Bordi

E-mail Stampa PDF

 

 

Tale istituto di democrazia diretta è disciplinato dall’articolo 138 della Costituzione

 

Nunc esodandum est: la speranza (di pensione) è l’ultima a morire. La disciplina dei “Vasi comunicanti” potrebbe accogliere le istanze dei lavoratori con legge 104 esclusi dalle precedenti procedure di “salvaguardia” per esaurimento fondi

E-mail Stampa PDF

 

Al centro dell’operazione circa 5mila lavoratori che non avevano beneficiato della  salvaguardia per mancanza di copertura finanziaria

 

La disciplina degli Incarichi nella PA per il personale in quiescenza dopo la legge 114/2014

E-mail Stampa PDF

 

La Circolare "Madia” n.6/2014  del Ministero per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione ha puntualizzato ogni aspetto relativo al generalizzato divieto di assunzione di incarichi pubblici da parte di dirigenti e funzionari in pensione.

 

Il diritto di voto degli stranieri in Italia e in Europa. Il concetto di “Cittadinanza civile” di Alberto Bordi. (Pubblicato nella rivista Amministrazione Civile n.4/2004 - Maggioli Editore)

E-mail Stampa PDF

 

 

La storia insegna come il diritto al voto abbia rappresentato costantemente, per gli stranieri di ogni terra e di ogni tempo, oltre che un traguardo desiderato sotto il profilo della dignità sociale e personale, una tappa fondamentale nel processo di integrazione

 

IL FENOMENO DEL PENTITISMO: LA GENESI, LA NORMATIVA, IL RUOLO DEI COLLABORATORI DI GIUSTIZIA

E-mail Stampa PDF

 

Il tema del pentitismo, altrimenti conosciuto come collaborazionismo, è di costante attualità ed il fenomeno presenta un andamento piuttosto regolare anche se i media periodicamente hanno la capacità di sollecitare picchi di interesse riferiti a particolari personaggi. L’Italia è il più grande produttore al mondo di “pentiti”

 

Il proprietario vende? Prelazione all'inquilino. di Giorgio Sbordoni (da IL Messaggero CASA del 29 marzo 2014)

E-mail Stampa PDF

 

Notifica delle condizioni di compravendita e diritto di acquisto.  La prelazione, collegata al rapporto di locazione, viene denominata “prelazione urbana” e trova la sua disciplina in alcuni articoli della legge numero 392 del 27 luglio 1978 e nell'articolo 3 della legge numero 431 del 9 dicembre 1998.

 


Seleziona la lingua

Italian English French German Greek Portuguese Spanish