Comirap

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Comirap

Passeggiate romane:"una strada, una casa, una scritta latina". Di Alberto Alfieri Bordi. Itinerario 1: Università e Policlinico Umberto I

E-mail Stampa PDF
Valutazione attuale: / 1
ScarsoOttimo 

 

Si parte dalla "Sapienza"  e si percorre l'area intorno al Policlinico Umberto I. Itinerario: piazzale Aldo Moro, largo Morgagni, viale Regina Margherita, piazza Galeno, via G.B. Morgagni, via G.M. Lancisi, piazza Confienza.

Ultimo aggiornamento Martedì 31 Marzo 2020 16:37 Leggi tutto...
 

Occhio al capolavoro. Rubrica d'arte e costume. La scuola di Atene di Raffaello Sanzio

E-mail Stampa PDF

 

Raffaello Sanzio (Urbino 1483 – Roma, 1520) pittore e architetto di spicco nel Rinascimento italiano, virtuoso insuperato della tecnica prospettica, diede vita, tra l'altro, ad una scuola che fece arte "alla maniera" sua e che va sotto il nome di manierismo.

Ultimo aggiornamento Mercoledì 11 Marzo 2020 12:27 Leggi tutto...
 

In distribuzione "Le formule giuridiche nel cassetto" di Alberto e Valeria Bordi, un manuale "per conoscere il latino ed i latinismi degli avvocati"

E-mail Stampa PDF
Valutazione attuale: / 1
ScarsoOttimo 

 

 

Si tratta di un enchiridio (un tascabile), realizzato per la  Accademia della Clepsidra, che riporta oltre trecento frasi latine usate e talvolta abusate nel mondo giuridico

Ultimo aggiornamento Giovedì 19 Dicembre 2019 14:43 Leggi tutto...
 

I grandi autori "latini" sono spesso nati lontani dalla capitale dell'impero. Di Alberto Bordi

E-mail Stampa PDF

Cicerone nasce ad Arpino (Frosinone), Catullo ha origini veronesi, Lucrezio è originario di Pompei, Orazio proviene dal Vulture, Cornelio Nepote ha i natali ad Ostiglia (Mantova), Marco Porcio Catone vide la luce a Tuscolo (Frascati), Ovidio nasce a Sulmona (Roma).
"Cicerone accusa Catilina in Senato", è un affresco di misura 400x900, di Cesare Maccari

Ultimo aggiornamento Mercoledì 17 Marzo 2021 12:55 Leggi tutto...
 

Nell'area dell'Università la Sapienza di Roma si trova la gipsoteca classica, dove ammirare centinaia di calchi in gesso di sculture greche dal periodo arcaico all’ellenismo

E-mail Stampa PDF


La struttura, che ospita tantissimi studenti impegnati nella consultazione di testi o al PC, è aperta, con libero accesso, dal Lunedì al Venerdì con orario 9.00 - 19.00 (Foto di Alberto Bordi)

Ultimo aggiornamento Lunedì 18 Novembre 2019 13:38 Leggi tutto...
 


Pagina 114 di 141