Falconella, 21 marzo, primo giorno di primavera senza i Dik Dik e con vento e freddo in tutto il Lazio, ma alla Falconella di Marino a riscaldare l’accogliente cottage di Massimo e Marilisa c’erano 32 esperti del tappeto verde e del fornello acceso.
Qual è il simbolo del cuoco? Il suo grande ed inconfondibile cappellone bianco! La toque blanche! Deriva dal francese toque, al femminile, che anticamente indicava una tipologia di cappelli generalmente cilindrici, successivamente il termine passò ad indicare una carica o una professione
26, 27 e 28 marzo 2009. Nel castello di Monterone, affascinante struttura merlata immersa nel verde collinare che abbraccia la città di Perugia, il 27 e 28 marzo si potevano quasi avvertire i profumi di buona cucina che venivano
Ultimo aggiornamento Sabato 17 Novembre 2012 13:53
Leggi tutto...
Club Machiavelli - 11 novembre 2011. Cento anni fa moriva Pellegrino Artusi, l'indiscusso padre della cucina italiana che nella celeberrima opera "La scienza in cucina e l'arte di mangiare bene" pubblicato nel 1891 (a proprie spese!)
Ultimo aggiornamento Sabato 17 Novembre 2012 13:35
Leggi tutto...