Comirap

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Home La cucina di Rita
La cucina di Rita

La cucina di RitaUna nuova rubrica per gli amanti della buona tavola

Ricette, consigli, eventi e studi sulla gastronomia italiana, ma anche recensioni di film, libri e ristoranti e tante altre cose appetitose.

INDICE DELLE RICETTE



Rotolo di vitello ripieno di scarola, prosciutto arrosto e pecorino

E-mail Stampa PDF

 

 

 

La scarola (Cichorium endivia latifolium) è una varietà di indivia, dal cespo aperto di colore verde che diventa giallo chiaro nella parte centrale. Le foglie si presentano lisce o leggermente ondulate. Il suo sapore delicato, leggermente amarognolo ne ha favorito la diffusione come alimento.

Ultimo aggiornamento Giovedì 23 Gennaio 2020 20:23 Leggi tutto...
 

TEGLIA DI PATATE FISARMONICA AL FORNO CROCCANTI

E-mail Stampa PDF

 

 

Un modo originale di presentare le patate al forno grazie ad un taglio sottile ottenuto con la mandolina. Il risultato sarà una particolare e piacevole croccantezza

 

 

Ultimo aggiornamento Sabato 14 Dicembre 2019 12:07 Leggi tutto...
 

Torte rustiche: torta rustica di pasta matta con cicoria e torta rustica di pasta brisè con broccoli e salsiccia. A cura di Rita Calvo

E-mail Stampa PDF

 

 

Cosa differenzia la pasta matta dalla pasta brisè? Quale delle due si utilizza per lo strudel e quale per la preparazione delle quiche?

Ultimo aggiornamento Lunedì 22 Agosto 2022 14:20 Leggi tutto...
 

Rotelle di frittata

E-mail Stampa PDF

 

 

La frittata, per alcuni introdotta in Europa dagli Arabi, nel corso dei secoli è stata rielaborata in centinaia di modi differenti; il Maestro Martino in un suo libro la celebrava con borragine,menta, maggiorana e salvia.

Ultimo aggiornamento Mercoledì 18 Settembre 2019 09:49 Leggi tutto...
 

"Amatriciana …dentro". Turbanti di pasta ripieni di amatriciana

E-mail Stampa PDF

 

 

All’inizio era “gricia”: spaghetti, guanciale e pecorino, una ricetta semplice e veloce da realizzare, di chiara origine pastorale. Secondo alcuni, tale nome deriva da Grisciano, piccola frazione di Accumoli, vicino Amatrice. È solo dopo il 1800 che, in un’opera del romano Francesco Leonardi, troviamo l’aggiunta del pomodoro, con la nascita ufficiale della amatriciana (o matriciana nella parlata romana che spesso elimina una vocale o una sillaba all’inizio della parola).

Ultimo aggiornamento Mercoledì 31 Luglio 2019 16:45 Leggi tutto...
 

Panna cotta con dadolata di frutta

E-mail Stampa PDF

 

 

Lo sapevi che la panna cotta è un dolce al cucchiaio della nostra tradizione gastronomica. Alcuni, sostengono che essa sia una versione più leggera della francese bavarese. Altri che sia nata nelle Langhe e che ad inventarla sia stata una signora di origini ungheresi.

Ultimo aggiornamento Giovedì 13 Giugno 2019 16:47 Leggi tutto...
 

Lesso alla picchiapò

E-mail Stampa PDF

 

 

 

Il lesso di carne alla picchiapò, in romanesco “allesso”, è uno dei grandi piatti tipici della cucina popolare romana che rievoca il concetto del riutilizzo dei cibi, della cucina degli avanzi, dove non si sprecava nulla e sulle cui origini sono state date varie interpretazioni.

Ultimo aggiornamento Mercoledì 15 Maggio 2019 10:29 Leggi tutto...
 


Pagina 4 di 18